Numismatica Ranieri > Auction 17Auction date: 28 October 2022
Lot number: 534

Price realized: 1,700 EUR   (Approx. 1,692 USD)   Note: Prices do not include buyer's fees.
Lot description:


NAPOLI. Carlo I d'Angiò, Re di Napoli 1266-1285

Saluto d'oro. Au gr. 4,19 Dr. KAROL' DEI GRA IERL M SICILIE REX. Stemma a cuore, bipartito di Gerusalemme e d'Angiò, sormontato da mezza luna tra due stelle. Rv. AVE GRACIA PLENA DOMINVS TECUM. L'annunciazione della Vergine; al centro, una pianta di giglio. CNI 1; Pannuti Riccio 1; MIR 18; Fried. 808.
Proveniente da montatura. Bel BB

L'Annunciazione, tra le figure vaso di giglio; l'Arcangelo reca nella d. un ramo di melograno, simbolo di fertilità. Entrambi i sovrani nutrivano una particolare devozione per la Madonna, particolarmente il primo che alla Vergine dedicò la chiesa edificata sul luogo che lo aveva visto vincitore su Corradino.
Le monete furono battute in Castel dell'Ovo, allora Castel Capuano con personale fatto venire dalle zecche di Brindisi e Messina.
Per evitare la frode della doratura delle monete d'argento, le monete d'oro furono battute ad un diametro più piccolo e con ornamenti in più al dr. attorno allo stemma Anjou impalato a Jerusalem. Le monete d'oro avevano la stessa bontà del fiorino ma contenevano meno oro del reale ed inoltre il loro peso fu diminuito di 6 trappesi dovendo avere il valore dell'augustale. Chi si rifiutava di riceverli o spenderli veniva punito con la marchiatura in viso di una moneta rovente (Grieson-Travaini 1988, p. 206).
Il carlino d'argento (un quindicesimo di quello d'oro il valore) fu la prima grande moneta d'argento dell'Italia a sud di Roma.

Starting price: 1200 EUR

Match 1:
Bolaffi Spa > Auction 42Auction date: 1 December 2022
Lot number: 486

Price realized: 1,500 EUR   (Approx. 1,573 USD)   Note: Prices do not include buyer's fees.
Lot description:


Collezione Vesuvio-Regno di Napoli
Carlo I d'Angiò (1266-1285) - Saluto d'oro - Zecca: Napoli - Diritto: stemma bipartito di Francia e Gerusalemme sormontato da crescente di luna e circondato da stelle e rosette alternate - Rovescio: l'annunciazione della Vergine; interposta, una pianta di giglio - gr. 4,31 - Rara - Lieve ondulazione del tondello, q.SPL (C.N.I. XIX/13/1) (Pannuti-Riccio n. 1)

Starting price: 1500 EUR

Match 2:
Bolaffi Spa > Auction 42Auction date: 1 December 2022
Lot number: 487

Price realized: 2,000 EUR   (Approx. 2,097 USD)   Note: Prices do not include buyer's fees.
Lot description:


Collezione Vesuvio-Regno di Napoli
Carlo II d'Angiò (1285-1309) - Saluto d'oro - Zecca: Napoli - Diritto: stemma bipartito di Francia e Gerusalemme sormontato da crescente di luna e circondato da stelle e rosette alternate - Rovescio: l'annunciazione della Vergine; interposta, una pianta di giglio - gr. 4,31 - Rara - SPL (C.N.I. XIX/15/1) (Pannuti-Riccio n. 1)

Starting price: 2000 EUR

Match 3:
Bertolami Fine Arts - ACR Auctions > E-Auction 253Auction date: 5 April 2023
Lot number: 476

Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction - Bid on this lot
Lot description:


NAPOLI. Regno di Napoli. Carlo I d'Angiò (1266-1285). Saluto d'oro. Au (4,38 g). D/stemma bipartito di Gerusalemme e Francia. R/scena dell'annunciazione alla Beata Vergine, in basso al centro vaso con gigli. MIR 18. P.R. 1. RR. SPL+

Starting price: 1300 EUR

Match 4:
Numismatica Ars Classica > Auction 136Auction date: 15 December 2022
Lot number: 145

Price realized: 60,000 EUR   (Approx. 63,877 USD)   Note: Prices do not include buyer's fees.
Lot description:


Napoli. Carlo d'Asburgo re di Spagna, delle due Sicilie etc. 1516-1554, V come imperatore del S.R.I. dal 1519
Da 4 scudi o quadrupla, AV 13,41 g. CAROLVS IIIII ROM IMPE Busto laureato e drappeggiato a d.; sotto, nel giro, IBR in nesso (Giovan Battista Ravaschieri m.d.z., 1548-1567). Rv. MAGNA OPERA DOMINI La Pace, stante a s., regge una cornucopia con la s. e con la d. dà fuoco ad un pila di armi e libri. Pannuti-Riccio 1a. MIR 124/1. Magliocca 2 (questo esemplare illustrato). Friedberg 830.
Rarissima. Spl

Ex asta NAC 89, 2015, 766.
Il rovescio di questa rarissima moneta allude al perdono accordato da Carlo V ai napoletani ribellatisi nel 1547 al viceré Pedro de Toledo intenzionato a introdurre a Napoli il Tribunale dell'Inquisizione. Vi furono degli scontri tra la popolazione e le truppe spagnole, ma alla fine il buon senso prevalse e una delegazione di nobili partenopei si recò a Madrid sperando nella clemenza dell'imperatore. Il perdono fu accordato, con atto del 23 ottobre 1547, ma come ammenda la città dovette pagare 100.000 ducati d'oro, ricevendo in cambio la promessa che l'Inquisizione non sarebbe mai stata introdotta a Napoli.

Estimate: 30000 EUR